Nel 2024 l’ente vincitore del Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell'economia sociale è la Cooperativa Sociale RIGENERAZIONI onlus di Palermo, attiva nell'inserimento lavorativo di giovani a rischio marginalità sociale.
Gli altri enti della cinquina finalista premiati sono:
Associazione di Promozione Sociale BRINDISI TABERNACLE di Brindisi
Cooperativa Sociale BEE.4 ALTRE MENTI di Milano
CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Visso (MC)
IL PONTE Società Cooperativa Sociale a r.l. di Schio (VI)
La Cooperativa Sociale RIGENERAZIONI onlus si occupa di inserimento lavorativo di giovani a rischio marginalità sociale. Opera nel carcere minorile di Palermo con attività di pasticceria e altri prodotti da forno di alta qualità. Il marchio è Cotti in Fragranza, per esprimere la possibilità di produrre cose buone malgrado i vincoli derivati dall’operare in un ambiente carcerario. La cooperativa agisce fuori dal carcere nella struttura innovativa Casa San Francesco fornendo servizi di catering, pasti, bistrot e accoglienza turistica extra alberghiera.
L'Associazione di Promozione Sociale BRINDISI TABERNACLE opera a Brindisi per contrastare la povertà economica, intellettuale, esistenziale, offrendo con i suoi molti volontari aiuti e servizi per l’inclusione delle persone e delle famiglie povere. Interviene utilizzando la musica nelle sue diverse espressioni. La strategia consiste nel valorizzare ogni capacità e costruire insieme soluzioni inclusive. Nell’attività dell’Associazione vengono privilegiati i bambini e le nuove generazioni.
La Cooperativa Sociale BEE.4 ALTRE MENTI opera nel carcere di Bollate (MI) e di Vigevano (PV). Offre opportunità di inserimento lavorativo dentro e fuori l’istituto di pena. Il modello operativo combina l’utilizzo delle tecnologie e altri strumenti per favorire un percorso di crescita professionale e di consapevolezza personale. Tra gli aspetti innovativi c’è la connettività protetta nelle attività di call center, lo smart-working in cella durante il Covid, la formazione di qualità, le attività di welfare. Offre lavoro a 160 detenuti, grazie anche alle oltre 40 imprese con cui collabora.
A Visso (MC) il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana è attivo dal 1997 e, negli ultimi anni, ha sviluppato “OSS360”. È un servizio di aiuto domiciliare a 360° che permette ad anziani soli con grave disabilità e ridotta autonomia di restare a casa propria, evitandone l’istituzionalizzazione. Significa non solo offrire prestazioni, ma aiutare ad aiutarsi consentendo alle persone di gestire l’autonomia a casa propria. Avviene in un ambiente montano colpito nel 2016 dal sisma dove non sarebbe possibile vivere autonomamente per gli anziani senza aiuti adeguati.
Dal 1982 la cooperativa sociale Il Ponte di Schio (VI) si occupa di inserire nel mondo del lavoro persone con disabilità psico-fisica, psichica e sociale. Ha acquisito un’azienda profit e rilevato i suoi marchi storici per rimetterli nel mercato con soluzioni produttive sostenibili. In questo modo la cooperativa ha offerto nuove opportunità di sviluppo professionale a persone che non le avrebbero avute. La produzione e la vendita è concentrata su prodotti erboristici biologici, quali infusi, tè e spezie, componendo le strategie imprenditoriali con quelle solidali.
Per vedere la diretta della Cerimonia di Premiazione 2024:
https://www.youtube.com/watch?v=yoDm_8eb9SQ